Gli antiossidanti sono un importantissimo alleato per l’organismo umano, un’arma di difesa che può agire ad un livello profondo, fino alla riparazione del DNA.
Sapere a cosa servono e come assumerli a sufficienza è fondamentale per mantenersi in salute.
Scopriamo insieme come funzionano gli antiossidanti e perché sono così importanti per il corpo umano.
Antiossidanti e radicali liberi
Per capire come funzionano gli antiossidanti bisogna conoscere i loro nemici naturali: i radicali liberi.
I radicali liberi sono lo scarto del metabolismo cellulare. Quando le cellule ricevono l’ossigeno, questo viene elaborato e assimilato quasi del tutto. Ciò che avanza da questo processo, detto metabolismo cellulare, viene scartato sotto forma di radicali liberi. I radicali liberi restano all’interno della cellula e, quando sono prodotti in eccesso, possono rovinarla e distruggerla.
E’ dimostrato scientificamente come questo eccesso, detto stress ossidativo, sia correlato a doppio filo con malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, l’Alzheimer e la sclerosi amiotrofica.
Come combattere i radicali liberi? I radicali liberi possono diminuire ed essere notevolmente ridotti con il giusto apporto di antiossidanti, i nemici naturali dei radicali liberi.
Gli antiossidanti, come suggerisce lo stesso nome, combattono lo stress ossidativo sostituendosi all’interno delle cellule ai radicali liberi, neutralizzandoli del tutto.
Per questo è fondamentale che gli antiossidanti siano sufficienti nel corpo e, se non lo sono, devono essere integrati attraverso una corretta alimentazione.
Quali sono gli antiossidanti e dove trovarli
E’ proprio nell’alimentazione che possiamo trovare le migliori fonti di antiossidanti. Gli alimenti freschi come frutta, verdura e ortaggi contengono un alto numero di antiossidanti, come la vitamina C, la vitamina E, contenuta negli oli vegetali, i polifenoli, contenuti in vino e frutta, e i carotenoidi, anch’essi contenuti nella frutta.
Consumare regolarmente frutta e verdura fresca e di stagione ogni giorno è un toccasana per la formazione di antiossidanti.