
La pressoterapia è un trattamento che può avere una valenza sia estetica che medica. Viene eseguita soprattutto per migliorare la circolazione ematica e linfatica, al fine di eliminare fastidiosi inestetismi come ritenzione idrica e cellulite o di prevenire e trattare determinate condizioni patologiche.
Ma come si esegue una seduta di pressoterapia?
La seduta di pressoterapia vede l’impiego di una tuta composta da diverse fasce: una a rivestire l’addome del paziente e le altre a circondare i suoi arti inferiori. Un compressore ad aria crea una pressione tramite la tuta sulle varie parti del corpo, spingendo i liquidi interstiziali, i liquidi edematosi e la linfa del sistema linfatico a risalire dalle parti più basse del corpo verso il cuore. In questa maniera, si eliminano i ristagni di liquido nel corpo riducendo fastidiosi inestetismi della pelle o prevenendo patologie trombotiche a carico degli arti inferiori. Ma non solo. La pressoterapia è impiegata anche dagli atleti con la finalità di migliorare le prestazioni del loro sistema circolatorio ematico e linfatico.
Ma quali sono i benefici della pressoterapia?
Elimina gli inestetismi della pelle
La pressoterapia è ideale per eliminare gli inestetismi della pelle come ritenzione idrica e cellulite. Grazie alla stimolazione del microcircolo sanguigno e linfatico, i ristagni di liquidi possono essere eliminati.
Migliora il defaticamento e le prestazioni dei muscoli
La pressoterapia è impiegata anche da atleti e sportivi per defaticare i muscoli in seguito a intense sessioni di allenamento. In particolare viene favorito lo smaltimento dell’acido lattico. Oltre a questo, la pressoterapia migliora l’apporto di sostanze nutrienti e di ossigeno ai muscoli, che possono rigenerarsi più velocemente, con la conseguenza di migliorare le prestazioni atletiche.
Ha effetti terapeutici
La pressoterapia, come anticipato, viene impiegata anche in campo medico per il trattamento di determinate patologie correlate con una insufficienza della circolazione venosa e linfatica. Condizioni morbose, come ad esempio la trombosi venosa profonda e l’insufficienza venosa, possono essere prevenute e trattate grazie alla pressoterapia.