
Il fototipo è una classificazione dermatologica che fa riferimento alla quantità di melanina presente nella pelle in condizioni definite basali.
L’arrivo della bella stagione porta con sé una maggiore esposizione al sole molto forte nell’estate. Le pelli più sensibili possono andare incontro a fastidi come scottature e la comparsa di eritemi sula cute. Proteggersi diventa essenziale!
Sapere a quale fototipo si appartiene permette di mettere in pratica le misure di sicurezza più appropriate per il benessere del proprio tipo di pelle.
Colore dei capelli, incarnato, colore degli occhi sono le caratteristiche che possono guidarvi nella individuazione del vostro fototipo di appartenenza. In particolare sono stati individuati quattro principali fototipi.
Ma cosa è la melanina? La melanina è una molecola prodotta a livello della pelle, che serve a proteggere l’organismo dai possibili danni provocati dai raggi UV del sole. Rappresenta quindi un primo schermo che fa da filtro durante le esposizioni al sole.
Ecco i principali fototipi.
Fototipo I
Raggruppa persone con pelle e capelli molto chiari, biondi o rossi. È priorità assoluta la protezione dal sole, che va affrontata con schermi solari importanti. In questi casi infatti il rischio di insorgenza di ustioni ed eritemi è altissimo.
Fototipo II
Il fototipo II raccoglie soggetti con carnagione chiara. I capelli possono essere di colore biondo scuro o castano chiaro. Ci si scotta abbastanza facilmente. Le persone che appartengono a questa categoria possono sì abbronzarsi, ma in maniera tenue e non spiccata.
Fototipo III
Si tratta di persone che hanno la pelle scura. I loro capelli e occhi sono bruni. Si scottano solo in seguito a un’esposizione prolungata. Lo stendersi al sole si traduce per loro in una abbronzatura da fare invidia. Solitamente necessitano di una fotoprotezione bassa.
Fototipo IV
Appartengono al fototipo IV invece quelle persone con la pelle molto scura. I capelli saranno neri, come anche gli occhi. I casi di scottatura sono molto rari. L’abbronzatura che riescono a sviluppare è rapidissima nella comparsa e intensamente scura. Necessitano di una fotoprotezione bassa.