Durante le vacanze può essere difficile seguire un’alimentazione sana e bilanciata, poiché siamo più rilassati e siamo costretti, per un motivo o per l’altro, a mangiare molto più spesso fuori casa.
Mangiare sano in vacanza: i 10 consigli utili
- Fare cinque pasti al giorno e alla stessa ora
Il primo consiglio utile per cercare di mangiare sano anche in vacanza ed evitare le abbuffate è quello di fare cinque pasti al giorno (ovvero tre pasti principali e due spuntini), possibilmente sempre allo stesso orario. In particolare, è bene non saltare la colazione, che vi darà le energie adatte per cominciare la giornata e resistere fino a metà mattina. - Consumare frutta e verdura
Anche se siete in vacanza è buona regola consumare frutta e verdura a ogni pasto, che hanno l’obiettivo di riempire lo stomaco e farci saziare prima. Una colazione ideale potrebbe essere formata da frutta, cereali e yogurt, possibilmente privo di zuccheri aggiunti. - Cerca di mangiare piatti equilibrati
Quando siamo fuori casi è consigliabile assumere alimenti appartenenti a tutti e tre i macronutrienti. Dunque, cercate di equilibrare il vostro piatto con la giusta quantità di carboidrati, di proteine, di grassi e di verdure. - Preferite i piatti semplici
La scelta migliore da fare quando siamo in vacanza è quella di preferire piatti semplici a piatti troppo elaborati e ricchi di grassi. A tal proposito, evitate gli alimenti fritti e le salse, e optate per il condimento con olio evo a crudo. - Consumate molta acqua
L’acqua ha numerosi benefici per il nostro organismo, e anche in vacanza è bene berne almeno due litri al giorno. Specialmente duranti i pasti, il consumo di acqua aiuta a riempire lo stomaco e ad allontanare la famosa fame nervosa, evitando le abbuffate. L’acqua, infatti, ha l’obiettivo di garantire una corretta idratazione, e per questo è meglio preferirla alle bevande gassate o a quelle alcoliche, ricche di zuccheri. - Uno sfizio ogni tanto ci sta
Il consiglio migliore per allontanare il desiderio di sgarrare è proprio quello di concedersi uno sfizio ogni tanto, come un gelato. Se desiderate comunque restare leggeri è meglio optare per una coppetta alla frutta, ed evitare i gusti come le creme. - Evitare alimenti troppo salati
Le linee guida su una corretta alimentazione raccomandano una quantità di sale inferiore ai 5 grammi. Per questo motivo è meglio evitare i piatti troppo salati, oppure optare per alimenti freschi da condire con sale iodato. - Evitare le bevande alcoliche
Anche l’alcol contiene molti zuccheri, per questo è meglio evitare le bevande gassate e quelle alcoliche, che hanno un consistente quantitativo di calorie. - Attenzione alla conservazione dei cibi
In vacanza potrebbe essere difficile conservare correttamente i cibi, e per evitare che si rovinino è bene utilizzare delle borse termiche, soprattutto quando si è per molto tempo fuori casa. - Optare per i prodotti freschi piuttosto che per quelli conservati
L’ultimo consiglio che vi diamo è quello di prediligere e consumare alimenti freschi e acquistati nei supermercati locali, optando per quelli tipici ed evitando quelli ricchi di grassi e di zuccheri.