La buona salute passa dalla tavola: un modo di dire come mai attuale e veritiero, in stili di vita all’insegna della corsa e della frenesia in cui si preferiscono cibi precotti e preconfezionati al posto del fresco e del genuino.
Avere un’alimentazione equilibrata non vuol dire soltanto soppesare l’importo calorico giornaliero per ingrassare o dimagrire; è anzi scegliere cibi di alta qualità, ingredienti con effetti benefici sulla nostra salute, e distribuire i pasti in maniera corretta, dando importanza a tutto ciò che mangiamo.
Un vecchio detto diceva “colazione da re, pranzo da principe, cena da povero”. Si tratta di una spiegazione perfetta di come dovrebbe essere condotta una alimentazione equilibrata, studiata semplicemente seguendo la fisiologia del nostro corpo e il fabbisogno del nostro organismo.
Prima colazione
Saltare la colazione non è solo un errore, è proprio dannoso. Il nostro corpo al risveglio ha bisogno della giusta dose di energia per riattivare tutte le funzionalità e accompagnarci durante la giornata.
Una colazione abbondante prevede una quantità equilibrata di carboidrati, proteine e grassi: il latte, accompagnato da biscotti secchi o fette biscottate, è la soluzione più classica. Chi ama i gusti salati può optare per albumi e pane di segale, o salumi magri, come la fesa di pollo, e un bicchiere di spremuta d’arancia.
Cena
A cena meglio andarci leggeri. Una fonte di proteine accompagnata da verdure e una dose minima di carboidrati bastano a non farci arrivare a letto con lo stomaco troppo appesantito. A proposito di verdure, è sempre meglio preferire quelle di stagione. Così come la frutta, hanno la più alta percentuale di vitamine fresche e di fibre che regolano il transito intestinale.
Spuntini
Tra un pasto e l’altro sono indispensabili gli spuntini, che aiutano a mantenere regolare l’indice glicemico – specialmente per chi soffre di diabete. La frutta secca è un ottimo spuntino, in quantità però limitate, poiché molto calorica. Un buon frutto fresco spezza la mattina o il pomeriggio, riducendo la fame senza pesare troppo sulla somma delle calorie giornaliere.
Un buon regime alimentare, infine, non può prescindere dal bere almeno due litri di acqua al giorno. Aiuta a sgonfiare addome e gambe, a prolungare il senso di sazietà e a mantenere il corpo idratato.