L’assunzione di acidi grassi Omega 3 garantisce al proprio organismo un microbioma all’insegna della massima diversità.
I punti di forza degli Omega 3
Gli acidi grassi possono assumere un ruolo fondamentale per il benessere del nostro organismo. In primo luogo, va ricordata la capacità di ridurre al minimo i rischi derivanti da diabete e obesità. Ma i benefici non terminano assolutamente qui. Un’alimentazione ricca di acidi grassi può aiutare l’intestino umano ad adattarsi a ogni circostanza.
Cosa sono i grassi Omega 3 e quali sono i tre tipi principali
Entrando nei particolari, gli Omega 3 corrispondono a grassi polinsaturi. Tali sostanze non sono presenti in maniera naturale nel corpo umano, ma vanno assunti attraverso l’alimentazione. Per tali ragioni, sono considerati essenziali, seppur provenienti solo dall’esterno. È possibile riscontrare tre tipologie principali di acidi grassi. Ecco quali sono:
- l’acido alfa-linolenico è presente nella frutta dotata di guscio, nei semi oleosi, nella soia e in vari tipi di oli derivati;
- l’acido eicosapentaenoico si trova in numerosi pesci grassi provenienti da acque marine fredde. In particolar modo in merluzzo, tonno, salmone e sgombro;
- l’acido docosaesaenoico è prettamente concentrato in cibi simili rispetto a quello eicosapentaenoico, oltre a caviale e pesce spada.
Un vero e proprio toccasana per la flora batterica
Gli acidi grassi Omega 3 vengono considerati come un’autentica benedizione per la flora batterica dell’intestino. Essi partecipano in maniera attiva al pieno benessere del microbioma dell’intestino. Con tali premesse, la loro azione favorisce la piena funzionalità di buona parte dell’organismo umano.
Una dieta ricca ed equilibrata, basata su un’elevata assunzione di acidi grassi, introduce batteri buoni all’interno dell’intestino, ossia quelli appartenenti alla famiglia Lachnospiraceae.
Nel complesso, gli Omega 3 hanno dei riflessi benefici non solo sull’intestino, ma su tutto l’organismo umano. Un’alimentazione sana ed equilibrata e che comprende anche l’assunzione di acidi grassi permette di allontanare il rischio di diverse malattie alimentari.