Il progetto Pneuma, finanziato con i fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese, prevede la realizzazione di un ambulatorio di pneumologia dedicato a soggetti fumatori o ex fumatori per l’anticipazione della diagnosi e per ridurre la mortalità nella popolazione ad alto rischio di tumore polmonare.
L’epidemia di tabacco uccide 6 milioni di persone ogni anno.
Con il progetto sarà attivato un percorso di cura che partendo da un’intervista telefonica, volta ad accertate la sussistenza dei requisiti, tra i quali l’adesione ai Gruppi per la Disassuefazione dal Fumo (GDF), permetterà l’accesso ad una visita pneumologica con spirometria per effettuare uno screening volto a stabilire quali utenti sottoporre ad accertamento ulteriore quale la TAC a basso dosaggio.
Beneficiari del progetto saranno soggetti over 45 anni, fumatori o ex fumatori
L’intervento si ispira ai risultati del progetto COSMOS che hanno dimostrato che:
- La diagnosi precoce con Tac torace a basso dosaggio ha permesso di individuare una percentuale superiore di tumori al polmone in fase iniziale
- La diagnosi precoce con Tac Spirale ha permesso a più dell’80% dei pazienti di essere operato con un intervento conservativo e con una percentuale di sopravvivenza del 70%
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare dal lunedì al giovedì, dalle 09:00 alle 12:00, ☎️ai numeri 0916165777 – 3939758436 o scrivere all’indirizzo ?mail info@liltpalermo.it.
Per accedere all’ambulatorio è necessario anche presentare un test COVID19 negativo effettuato con tampone, massimo nelle 48 ore precedenti la visita.