
La difficoltà a dormire è una vera e propria sofferenza che disturba il sonno di milioni di italiani. Perché non riusciamo a dormire bene?
La risposta a questa domanda è davvero vasta, e va dallo stress accumulato durante la giornata ad interi periodi particolarmente intensi, dall’usare i dispositivi elettronici fino a un secondo prima di dormire ad alcune abitudini errate che non ci fanno prendere sonno.
In tutti i casi, gli esiti sono sempre gli stessi: spossatezza, difficoltà di concentrazione, sonnolenza, nausea.
Tutto, ovviamente, durante il giorno, quando durante le ore di studio o di lavoro dovremmo essere più che attivi. Tolti i problemi di salute, che influenzano il sonno in molti altri modi, sono spesso proprio le cattive abitudini a non farci dormire per bene.
Vediamo cosa fare e cosa non fare durante il giorno per poter riposare bene la notte.
- Fai una cena leggera, completa di fibre, proteine e carboidrati – questi ultimi in minima parte. La digestione può richiedere diverse ore e andare a letto a stomaco pieno, o ancor peggio con lo stomaco pieno di alimenti difficili da digerire, potrebbe rendere difficile il riposo notturno.
- Cerca di riposare almeno otto ore a notte. Come? Datti un orario per andare a dormire, se sai già a che ora dovrai alzarti. Un sonno ristoratore ti aiuterà ad affrontare meglio la giornata.
- Cerca e crea la tua comodità. Un cuscino, un materasso, la temperatura e l’abbigliamento per dormire non dovranno darti alcun disturbo. Fai in modo che tutto sia funzionale a farti dormire bene.
- Fai brevi sonnellini, ma senza esagerare. Riposa il pomeriggio, anche trenta minuti, se puoi. Hai presente quando arrivi talmente stanco a letto da non riuscire a dormire? Ecco, questo è proprio da evitare.
- Riduci lo stress. Si, è un parolone, ma è proprio lo stress la prima causa di insonnia durante la notte. Come puoi ridurlo? Attività fisica e yoga aiutano a scaricare e gestire meglio la tensione.
- Spegni il cellulare e il pc almeno un’ora prima di dormire. Non guardare lo smartphone come ultima cosa: le luci blu dei dispositivi elettronici influenzano il tuo cervello e danno ancora impulsi per rimanere sveglio.