Uno studio spagnolo presentato al Congresso 2022 della Società Europea di Cardiologia afferma che gli adolescenti che dormono meno di 7 ore a notte sono più propensi a sviluppare problemi al metabolismo e obesità. La ricerca del team di cardiologi ha preso in esame 1.229 adolescenti. Ha verificato che dormire poco sembra essere un fattore determinante per lo stato di salute dei teenager.
Infatti, i ragazzi – già a partire dai 12 anni – preferiscono passare la notte sui social network, riducendo drasticamente le ore dedicate al risposo.
Dormire poco: quali sono i danni?
I teenager che dormono meno di otto ore a notte sarebbero più propensi a riscontrare problemi di sovrappeso e di obesità. Questo rispetto ai compagni che dormono un numero maggiore di ore. In più, gli adolescenti che riposano di meno sviluppano con più facilità altri fattori che indicano condizioni di salute problematiche. Tra questi pressione alta, livelli di lipidi e zuccheri del sangue anormali, che causano iperglicemia e ipercolesterolemia.
Dal 2016, l’American Academy of Sleep Medicine esorta i giovani di un’età compresa tra i 13 e i 18 anni a dormire fra le 8 e le 10 ore per notte. I ricercatori spagnoli hanno cronometrato le ore di sonno di ciascun teenager (di 12, 14 e 16 anni) sottoposto allo studio con dispositivi portatili nel corso di una settimana.
Gli esperti hanno stilato un resoconto sulle abitudini legate al riposo dei ragazzi:
- meno di 7 ore a notte per i giovani che dormono molto poco;
- 7-8 ore per i teenager che riposano poco;
- dalle 8 ore in su per gli adolescenti che dormono in modo ottimale.
Chi dorme di più in adolescenza?
Secondo questa ricerca:
- a 12 anni un terzo dei teenager riposa in modo ottimale;
- a 14 anni, invece, il 23% dei ragazzi dorme a sufficienza
- a 16 anni il 19% riposa in modo appropriato.
Lo studio mostra che i maschi riposano meno ore, ma chi dorme, lo fa in modo continuo e con una qualità del sonno ottimale.
In relazione al peso, i teenager di sesso maschile risultano più propensi a essere obesi o in sovrappeso se dormono meno di 7 ore per notte. In percentuale, il 21% in più rispetto a chi riposa regolarmente a 12 anni e il 72% in più a 14 anni.
Per comprendere al meglio il perché le ore di sonno diminuiscano con maggiore frequenza a 15-16 anni, i ricercatori stanno studiando il ruolo degli smartphone, dei PC e della TV all’interno di questo fenomeno.
Sapevi che, secondo lo studio, il nesso tra le poche ore di sonno e i chili in eccesso non dipende dall’attività fisica e dalla loro dieta? Questo conferma il ruolo determinante che svolge un riposo di qualità.
Cosa succede nei giorni scolastici?
Nel 2020, è stata condotta un’indagine sui teenager di 24 Paesi (l’Italia era esclusa). In media gli adolescenti dormono un’ora e mezza in meno nei giorni di scuola – fra le 7.47 e le 9:07 ore. Questo rispetto ai weekend e alle vacanze, quando riposano fra le 9:31 e le 10:22 ore.
I ricercatori sottolineano che questo avviene soprattutto tra i teenager più grandi, in cui un ruolo determinante è svolto dai ritmi circadiani.
Oltre all’aspetto biologico, è inclusa anche la tendenza di assegnare più compiti e progetti scolastici ai più grandi: questo, unito a un uso costante dei social, contribuisce a rendere più difficoltoso il riposo.
I ricercatori affermano che i programmi scolastici dovrebbero promuovere e insegnare le regole per dormire in modo appropriato.
Tuttavia, anche i genitori dovrebbero dare il buon esempio agli adolescenti, stabilendo degli orari precisi in cui andare a letto e – prima ancora – riducendo le ore serali dedicate ai dispositivi tecnologici.