Le proprietà di frutta e verdura
La natura non lascia niente al caso e perfino i colori inviano dei messaggi precisi a chi li sa cogliere.
Questo vale per quelli di frutta e verdura: non tutti sanno che si possono intuire le proprietà degli alimenti semplicemente dalla loro pigmentazione.
Frutta e verdura di colore rosso
Il rosso, tradizionalmente associato al fegato, è foriero di proprietà antiossidanti, protettive di pelle, cuore e sistema vascolare dalle relative patologie.
Frutti come arance rosse, ciliegie e fragole, sono ricchi di carotenoidi, che si sono guadagnati la fama di potenziatori della vista e sono anche utili per tenere a bada il colesterolo che, a livelli troppo alti, può favorire l’insorgenza di aterosclerosi.
Gli alimenti rossi in generale, sono una fonte importante di vitamina C, che promuove la produzione di collagene e aiuta ad ottimizzare l’assorbimento del ferro contenuto in questi stessi prodotti. Altri benefici includono una maggiore resistenza ed elasticità dei vasi sanguigni, una più rapida cicatrizzazione delle ferite e un incremento dell’attività del sistema immunitario.
Frutta e verdura di colore giallo e arancione
L’elemento essenziale di questo gruppo sono i flavonoidi, responsabili di un’azione anti-invecchiamento cellulare. Numerosi sono anche i vantaggi dovuti all’alto quantitativo di beta-carotene, che è un importante precursore della vitamina A, e viene assorbito in modo naturale dai grassi, a differenza di quanto avviene per altre sostanze di origine artificiale. Proteggono inoltre l’organismo dall’azione dei radicali liberi.
Anche i vegetali gialli sono ricchissimi di vitamina C, specialmente peperoni e agrumi. Da notare anche la funzione anticoagulante, antinfiammatoria e antitumorale perpetrata dalle antocianine, contenute soprattutto nelle arance.
Frutta e verdura di colore verde
Il verde, anche nell’alimentazione, è accostato al ritrovamento dell’equilibrio psicofisico dopo le fatiche della giornata, ma anche a livello di proprietà nutritive questo colore risulta davvero prezioso.
L’origine di questo colore risiede nella presenza di clorofilla, potente antiossidante. Ma questi alimenti sono ricchi anche di carotenoidi. Quest’attività è conciliata anche dal ricco contenuto di vitamina C, specialmente in broccoli, kiwi, prezzemolo e spinaci. Questi ultimi, insieme agli ortaggi a foglia verde in genere, sono ricchissimi di acido folico, preventivo di malattie degenerative.
Altra sostanza della quale sono forieri questi alimenti è il magnesio, che facilita l’assorbimento dei sali minerali e il metabolismo di proteine e carboidrati. Importante anche per regolare la pressione del flusso all’interno dei vasi sanguigni.
Frutta e verdura di colore blu e viola
in questo gruppo ritroviamo le già citate antocianine, ma anche la vitamina C, che determina le spiccate proprietà antiossidanti di ribes e radicchio, ad esempio. Questi, insieme ad altri frutti di bosco, ai fichi e alle prugne, sono anche fonte di beta-carotene, e aiutano a contrastare l’ipertensione arteriosa e l’invecchiamento cellulare.
I mirtilli sono ottimi alleati per la vista, mentre le melanzane, a fronte di pochissime calorie, sono una notevole fonte di magnesio.
Frutta e verdura di colore bianco
La funzione principale di frutta e verdura bianche è legata a polmoni e tessuto osseo, che ne risultano rafforzati. Questi alimenti sono ricchissimi di fibre, potassio e sali minerali, oltre che di quercetina, che svolge un ruolo antiossidante e protettivo dai tumori. Gli isotiocianati, poi, aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare. L’allilsolfuro contenuto in porri, cipolle e aglio è inoltre indicato per prevenire la formazione di trombi, grazie alla sua capacità di fluidificare il sangue.