
Le ricerche effettuate nel 2019 sulle abitudini di fumo non sono confortanti: la prima sigaretta si accende sempre prima, e il vizio del fumo rimane per molti più anni.
Uno studio americano ha riportato che il 14% dei giovani compresi tra i 13 e i 15 anni fuma regolarmente.
Un dato davvero pericoloso, considerando che quella è l’età della pubertà e dello sviluppo, ed è stato comprovato che il fumo rallenti anche la crescita e causi cambiamenti ormonali severi.
Il problema è ancor più grave considerando che un quarto degli adolescenti che fumano ha acceso la prima sigaretta a dieci anni, quindi in piena infanzia, non conoscendo nemmeno i rischi che le sigarette comportano.
Una differenza sostanziale riguarda anche il sesso: le ragazze si “innamorano” delle sigarette in tre settimane, diventandone dipendenti se fumano almeno tre volte a settimana. I ragazzi, invece, hanno tempistiche più lunghe per prendere il vizio del fumo, diventando veri e propri fumatori incalliti nel giro di sei mesi.
Nella preadolescenza bastano addirittura due sigarette a settimana per diventare dipendenti dalla nicotina.
Se, negli Stati Uniti, più della metà dei teenager fumatori dichiarano di voler smettere, lo stesso non si può dire di alcuni paesi in via di sviluppo, come il Cile, l’India e l’Ucraina.
Lo stesso studio, condotto a livello mondiale, rileva infatti che più si abbassa il tenore di vita, più alta è la probabilità che i giovanissimi inizino a fumare.
E in Italia? Il trend è sostanzialmente confermato: la prima sigaretta si accende a dieci anni, le femmine fumano più dei maschi (24% contro 16%), e i fumatori abituali sono più che raddoppiati.
Con enormi rischi, vale la pena ripeterlo, per la salute in un momento di crescita com’è quello della pubertà.
Come smettere di fumare?
Se sei un adolescente e vuoi smettere di fumare, o sei un genitore preoccupato per la salute di tuo figlio, puoi rivolgerti al Centro Anti Fumo di LILT Palermo.
Qui troverai persone competenti ed esperte che, senza giudicare i ragazzi, li affiancheranno in un percorso di crescita e di disintossicazione dalla nicotina, allontanando una volta per tutte le sigarette dalla loro vita.