
Gli occhiali da sole sono oggi uno degli accessori indispensabili per completare un outfit diurno che sia di successo. Bisogna però ribadire che, prima di diventare un “complemento” di moda e stile, nascono come strumento fondamentale per affinare la vista e proteggere dai raggi del sole sia gli occhi, sia la delicata pelle che li circonda.
Perchè scegliere occhiali da sole di buona qualità?
In molti sottovalutano infatti i danni che i raggi solare possono causare al bulbo oculare: nel breve termine, comunemente possono insorgere alcune tipologie di “scottature”, dette fotocheratite e fotocongiuntivite. Se invece il problema diventa assai più grave, si rischia di andare incontro a processi complicati come la cataratta o il cancro.
A prescindere dal colore delle lenti (le varietà cromatiche non fanno la differenza) dei buoni occhiali da sole servono essenzialmente a bloccare gran parte dei raggi UV, sia che si tratti di UVA, sia che si tratti di UVB. Bisogna quindi scegliere dei prodotti di qualità che possano svolgere al meglio questa funzione importantissima per la salute.
Ma gli occhiali da sole servono anche per proteggerci da pollini, insetti e polveri trasportati dal vento, con conseguenti lesioni, irritazioni e infezioni.
In base ai materiali con cui sono stati realizzati, è possibile dividere gli occhiali in più categorie, partendo dagli occhiali in vetro, più pesanti e costosi, oltre che estremamente fragili. Molto quotati sono oggi quelli in policarbonato e quelli in acrilico, più economici ma meno resistenti ai graffi.
Di modelli disponibili ce ne sono a migliaia: tra quelli in circolazione possiamo trovare gli occhiali a specchio, con copertura riflettente sulla superficie; da aviatore, con montatura sottile e lenti a goccia; i Teashade, modelli vintage portati alla ribalta da musicisti da Jonh Lennon e Ozzy Osburne, peccano però quando si parla di protezione degli occhi; quelli modello Wayfarer, resi noti da Audrey Hepburn negli anni ‘60 e gli occhiali “avvolgenti”, tipici degli atleti e di chi pratica sport estremi.
In ultimo altra caratteristica da considerare è il colore delle lenti. Oltre a considerare i fattori estetici bisogna tenere in considerazione anche la capacità di differenziare i colori quando si indossano gli occhiali da sole. Alcune lenti infatti aumentano il contrasto riducendo la capacità di distinguere i colori, questo influisce soprattutto quando si è alla guida.
In alternativa esistono lenti interscambiabili da danno la possibilità di cambiare colore della lente in base alla situazione.





