La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla che si trova nella parte anteriore del collo, esattamente sotto il pomo d’Adamo.
La tiroide regola alcune funzioni principali del corpo umano: per questo è importante prendersene cura.
La tiroide regola numerosi processi metabolici in tutto il corpo: sfrutta soprattutto lo iodio per produrre ormoni vitali (come tiroxina e triiodotironina) che influenzano la frequenza cardiaca, il ciclo mestruale, la solidità ossea, il peso, la concentrazione e la produzione delle cellule dell’epidermide.
Sebbene l’insorgere di disfunzioni tiroidee non sia ancora del tutto possibile da combattere, ci sono delle buone pratiche da seguire che possono aiutare, e contribuire a limitare – almeno parzialmente – i danni.
Per esempio, se in famiglia esistono casi di ipotiroidismo, ipertiroidismo o di cancro alla tiroide è bene consultare periodicamente un esperto, che prescriverà degli appositi esami del sangue volti a tracciare i livelli di ormoni tiroidei.
Ridurre il consumo di alcolici e di bevande stimolanti è un’altra valida precauzione, così come seguire una dieta bilanciata con un corretto apporto di iodio e selenio: noci brasiliane, pasta integrale e salmone sono tra gli alimenti che sarebbe bene consumare regolarmente.
Eliminare il fumo diventa poi una priorità. Dannose sotto ogni punto di vista, le sigarette inficiano il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea e danno origine a scompensi difficilmente recuperabili.
Se ci si ritrova a sentirsi addosso i più comuni sintomi di disfunzione tiroidea (affaticamento, tachicardia, confusione, stipsi, sanguinamento mestruale prolungato) è bene parlare con un endocrinologo, che con buone probabilità prescriverà un’ecografia alla tiroide, mirata a verificare il corretto funzionamento della ghiandola e a prevenire un eventuale ingrossamento.
Presso la LILT Palermo, in via Lincoln 144, è presente un laboratorio di diagnostica per immagine che permette di effettuare l’ecografia alla tiroide. Per maggiori informazioni è possibile telefonare dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 12, al numero 091 6165777 o 393 9758436.