Diecimila passi al giorno. Questo è il numero di passi che l’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia nelle sue linee guida come attività sportiva quotidiana, sufficiente a garantire il benessere del nostro corpo.
Certo, non è un numero universalmente valido. Molto dipende dalla preparazione fisica, dalle patologie croniche, dall’età. E’ quasi impossibile chiedere ad un anziano di camminare per diecimila passi, ne basterebbero circa settemila per mantenersi in buona salute.
Il numero perfetto, quando si tratta di capire quanto camminare per sostenere una buona forma fisica, non esiste. Di sicuro non si deve però premiare o incoraggiare la sedentarietà. Chi non riesce a ritagliarsi del tempo per un allenamento fisico mirato, come ad esempio in palestra o in piscina, deve almeno trovare il tempo per una buona camminata ogni giorno, a passo sostenuto, di almeno mezz’ora.
Il momento migliore è al mattino, prima o dopo colazione, nel pieno delle nostre forze fisiche. Allenarsi prima di andare a lavoro aiuta a mantenere alta la concentrazione e a bruciare calorie anche dopo che la passeggiata veloce è terminata. Chi non riesce a fare una bella corsa, quindi, può iniziare con un passo celere e una camminata nel quartiere di almeno trenta minuti.
Anche le nostre attività quotidiane influenzano il tipo di movimento che dobbiamo fare per restare in forma. Chi svolge lavori sedentari, come i liberi professionisti, i professori, gli impiegati, non possono fare a meno di allenare le gambe camminando almeno tre volte a settimana per non appesantire i muscoli. Ne ha meno bisogno chi, in generale, fa un lavoro di fatica fisica, passando molte ore in piedi e sotto sforzo.
Come capire, quindi, se la camminata sta facendo davvero il suo lavoro?
L’ideale è dotarsi di un misuratore dei battiti cardiaci, nella forma di orologio da polso o di fascia da applicare sul braccio. La frequenza ideale da raggiungere per bruciare calorie e parlare di attività fisica moderata dipende dall’età: per una stima veloce, basta sottrarre la propria età al numero 220. Il risultato ottenuto è indicativo della frequenza cardiaca da ottenere durante la camminata.