Superare la dipendenza da fumo non è mai un’impresa semplice, tuttavia smettere di fumare è importante per la salute del nostro corpo, poiché sappiamo quanti effetti negativi questa pratica produce nel nostro organismo, infatti danneggia i polmoni e costituisce uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di numerose patologie.
Liberarsi dal fumo è possibile se si seguono alcuni consigli e se si tiene a mente che l’obiettivo principale è raggiungere e conservare il benessere fisico, oltre ai guadagni in termini di risparmio e di autostima.
Come smettere di fumare?
-
Uno dei primi consigli è quello di cambiare abitudini: dal momento che spesso la pausa sigaretta diventa un rito legato alla fine di un pasto, per disabituarsi si potrebbe sostituire la consuetudine di fumare la sigaretta con quella di lavarsi i denti subito dopo aver finito di mangiare.
-
Cercare di evitare le tentazioni: è preferibile infatti stare lontano da amici fumatori e fare sparire gli oggetti legati al fumo, come posacenere o accendini.
-
Nel momento in cui si presenta il desiderio di fumare, tentare di distrarsi il più possibile bevendo un bicchiere d’acqua, facendo una passeggiata o mangiando un frutto.
- Usare il denaro risparmiato per concedersi qualche sfizio: tenere sotto controllo il guadagno in termini di denaro ed utilizzarlo come premio per la buona volontà.
-
Bere almeno un litro d’acqua al giorno: sia come distrazione dalla dipendenza sia per accelerare il processo di eliminazione della nicotina attraverso le urine.
-
Fare sport: l’esercizio fisico aiuta ad allontanare la voglia di fumare, riduce lo stress derivante dall’abbandono del fumo e permette di tenersi occupati. Ma soprattutto muoversi aiuta a sentirsi meglio e a mantenersi in forma, specialmente quando un motivo per cui non ci si impegna nello smettere di fumare è la paura di ingrassare.
Quali sono i benefici per chi smette di fumare?
-
Progressivamente migliorano i problemi cardiocircolatori, poiché si normalizzano la salute arteriosa e il battito cardiaco, e diminuisce il rischio di attacco cardiaco.
-
L’abbandono del fumo giova alla salute dei polmoni: migliora il respiro e la capacità polmonare.
-
Migliorano i sensi dell’olfatto e del gusto.
-
Aumenta il livello generale di energia.
-
Si rigenera l’aspetto della pelle, dei denti e della bocca, la vitalità del cuoio capelluto e la forza dello scheletro.
-
Si riduce il rischio di sviluppare neoplasie e affezioni polmonari di carattere cronico.